Cutrettola
In Europa ne esistono diverse sottospecie, distinguibili a volte a fatica per l'ibridazione tra i vari soggetti di specie diverse. Il piumaggio dei maschi aiuta nel riconoscimento. La sottospecie M. f. flava è riconoscibile per la testa grigia, il sopracciglio bianco, il dorso con tonalità verdastra e le parti inferiori giallo brillante. La coda è nera in quasi tutte le specie con margini bianchi, meno lunga che nella Ballerina gialla. La sottospecie scandinava Motacilla flava thunbergi presenta copritrici auricolari nere e la testa grigio tendente al nero. La sottospecie britannica M. f. flavissima non ha testa scura e a volte presenta il vertice verde con un sopracciglio giallo molto visibile. Sottospecie spagnola M. f. iberiae: presenta gola bianca e non gialla , vertice grigio, copritrici auricolari scure, e sopracciglio bianco che si estende appena accennato dietro l’occhio. Sottospecie italiana M. f. cinereocapilla presenta maggiore contrasto, tra il vertice grigio e le copritrici auricolari nere mentre la gola è completamente bianca. Sottospecie balcanica M. f. feldegg ha testa nera. Nell’Europa orientale sono presenti più sottospecie che come abbiamo già detto sono molte volte difficili da identificare. Il comportamento è molto simile a quello delle Ballerine. Si alimenta di invertebrati che cattura camminando sul terreno.
Per l'utilizzo di queste foto dai un'occhiata ai termini di utilizzo.