Questo svasso come gli altri frequenta specchi d’acqua e come i suoi simili è più a suo agio in acqua che sul terreno dove non si vede quasi mai. E’ presente in tutti i laghi d’Europa e in Scandinavia e lo si può vedere anche in Asia, Africa ed Oceania.Nelle zone molto distanti da noi sono presenti anche della sottospecie. In Italia è presente come specie nidificante e parzialmente sedentaria. Lo Svasso maggiore è dotato di un lungo becco appuntito che usa per catturare pesci e crostacei. La sua lunghezza arriva ai 50 centimetri e l’apertura alare raggiunge i 72/73 centimetri, il peso massimo si aggira intorno ai 1400 grammi. I due sessi sono molto simili e vistosi durante il periodo della riproduzione. Sulla testa entrambi i sessi presentano dei ciuffi neri/marroni, sulla nuca e vicino alle guance i ciuffi laterali si tingono di rossastro e terminano neri. Durante la stagione riproduttiva il maschio offre alla femmina dei doni di vario materiale che di solito serve per la costruzione del nido. Classico è il comportamento dei piccoli che si fanno trasportare dai genitori sul dorso.
SITO IN COSTRUZIONE
IL SITO E’ IN FASE DI COSTRUZIONE
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.
nostri conti
una delle mostrare attività
Los Angeles, CA, United States
(555) 774 433
hello@en-co.com
These are my Office Hours
sempre aperto